Powered by
Savignano Wine Festival
  • Home
  • Il Festival
  • Gallery
  • Contatti
  • Partners&Friends
  • Espositori
  • Dove
  • Video
  • Edizioni precedenti
  • Privacy
Il Festival si svolge nel Centro Storico di Savignano Sul Rubicone
INFORMAZIONI TURISTICHE

A metà strada fra Rimini e Cesena, da cui dista 15 chilometri, lungo la via Emilia e l'asse ferroviario Bologna-Rimini, Savignano si estende dalle prime colline
preappenniniche (località Ribano) fino al mare, seguendo il corso del Rubicone fino alla foce.Il toponimo della città di Savignano sul Rubicone, è di incerta
origine.Si potrebbe fare l'ipotesi del nome di una contrada di origine romana che portava il nome dei suoi "domini" o "actores": Sabinus o Sabinius.
La storia più antica della città si lega a quella della zona della Pieve del Compito oggi situata sulla linea della via Emilia, importante via consolare tracciata
nel 187 a.C., ad un miglio, circa dal Rubicone. La posizione del sito corrisponde esattamente a quella che in un famoso itinerario di origine romana
"l'itinerarium Burdigalense" era definito come "mutatio Competu". Tanto basta a definire le caratteristiche e le funzioni di tale luogo.
Si doveva trattare di una stazione di posta attrezzata per le soste dei viaggiatori alla confluenza di strade di grande importanza: una che si dirigeva verso il mare, la via Regina, oggi non più esistente, e l'altra che conduceva da Rimini verso il nord Italia, l'attuale via Emilia.Questo luogo aveva presumibilmente anche
un'importanza religiosa, confermata dalla continuità d'uso del sito, in cui fu edificata nel XII secolo la Pieve di san Givanni Evangelista. I pellegrini dovevano
infatti, trovare qualche segnacolo, per confortare oltre sia il corpo che lo spirito. In un altro documento di eccezionale importanza, la Tabula Peutingeriana,
che riflette la situazione delle conquiste romane tra IV e V secolo, alla zona corrispondente al Compito viene attribuito il nome di "ad confluentes".
In tal caso è da supporre che il riferimento fosse o l'incrocio di due strade oppure di corsi d'acqua. Gli invasori costrinsero gli abitanti di questa importante
borgata romana a fuggire verso l'interno, sul colle di Gaio o Gaggio, per poi trasferirsi sull'ameno poggio della famiglia Sabiniana. Da questo essi ridiscesero,
diversi secoli dopo, per gettare le fondamenta dell'attuale Savignano. Secondo i cronisti, un certo Gaio Sabino, capostipite della famiglia Sabiniana, sarebbe
stato il fondatore del luogo. Denominata fino al 1933 savignano di Romagna venne ribattezzata per volere di Benito Mussolini, mediante regio decreto,
Savignano sul Rubicone, nel tentativo di porre fine ad una secolare diatriba fra storici e letterati che si trascinava da secoli, individuando nel fiume
che attraversa Savignano, lo storico Rubicone.

Altre informazioni nel sito del Comune di Savignano sul Rubicone >>>

ZONE DI PRODUZIONE VITIVINICOLA IN EMILIA ROMAGNA

Immagine
Nella Regione Emilia Romagna vengono prodotti annualmente in media 7.585.000 ettolitri di vino provenienti da 65.000 ettari di superficie vitata
e di cui il 40% beneficia del marchio DOC(G). I vini DOC sono complessivamente 77 e la Regione ha prodotto il primo vino italiano con il marchio DOCG,
l’Albana di Romagna.

Albana di Romagna DOCG
Prodotto esclusivamente con uve dell’omonimo vitigno e disponibile in 4 tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito.
La zona di produzione comprende le Province di Bologna e Forlì-Cesena fino al mare. 

Trebbiano di Romagna DOC
Vino bianco e spumante a cui concorre per l’85-100% il Trebbiano Romagnolo con l’aggiunta di altri vitigni eccetto l’Albana;
viene prodotto nelle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.

Sangiovese di Romagna DOC
Vino rosso, disponibile anche come Novello. Nelle versioni Riserva e Superiore è prodotto con l’85% minimo di uve dell’omonimo vitigno
pare che il nome sia da ricondursi al Monte Giove, una collina nei presi di Sant'Angelo di Romagna. Viene prodotto nelle Province di Forlì, Ravenna, Bologna.

Romagna Albana Spumante DOC
Vino da dessert prodotto esclusivamente con uve del vitigno Albana. L’area di produzione si localizza nelle Province di Forlì, Ravenna, Bologna.

Reno DOC
Vini bianchi fermi e mussanti: Montuni e Pignoletto. Alla produzione del Reno bianco concorre per almeno il 40% il vitigno Albana e/o il Trebbiano;
il Montuni contiene una percentuale minima dell’85% del vitigno Montù nonché altri vitigni non aromatici; il Pignoletto è prodotto per l’85% con uve
dell’omonimo vitigno. Il Reno DOC viene prodotto nelle Province di Modena e Bologna. 

Pagadebit di Romagna DOC
Vini bianchi in 4 diversi tipi di vinificazione: Secco, Amabile, Bertinoro Secco e Bertinoro Amabile, prodotti con uve del vitigno Bombino bianco (85-100%);
può essere vinificato anche in versione frizzante naturale. Zona di produzione sono 24 comuni in Provincia di Forlì-Cesena e 5 comuni in Provincia di Ravenna. 

Colli Bolognesi, Colli di Parma, Colli Piacentini, Colli di Faenza, Colli di Imola, Colli di Rimini DOC
Vini bianchi e rossi, Trebbiano, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Sangiovese (anche riserva) ottenuti dagli omonimi vitigni e/o da Bombino e Pinot bianco;
alla tipologia Rosso possono concorrere per il 50-60% anche uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Barbera, Merlot e Montepulciano.
La zona di produzione si localizza nella Provincia di Forlì Cesena. 

Cagnina di Romagna DOC
Vino rosso ottenuto con un 85% minimo di uve del vitigno Refosco dal Peduncolo rosso; viene prodotto nelle Province di Ravenna e Forlì.

Lambrusco di Sorbara, Lambrusco di Grasparossa di Castelvetro, Lambrusco di Salamino di Santa Croce, Reggiano DOC
Vini spumanti rossi e bianchi (gradazione alcolica 11°) nonché Lambrusco, che ha una gradazione alcolica di 10,5°. L’area di produzione comprende
diversi comuni della Provincia di Reggio Emilia. Alla produzione del Lambrusco concorrono in una percentuale minima dell’85% uve di Lambrusco Marani,
Montericco, Maestri e Sorbara con l’eventuale aggiunta di Ancellotta o Malbo Gentile; la DOC Lambrusco Salamino prevede una percentuale minima dell’85%
di uve del vitigno Salamino con eventuale aggiunta di Ancellotta, Marani, Sorbara o Malbo Gentile; la tipologia Rosso contiene un 50-60% minimo di uve
Ancellotta e Lambrusco Salamino, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Sangiovese,
Merlot, Cabernet Sauvignon e Marzemino; la tipologia Bianco frizzante è prodotta con uve dei vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Salamino,
Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile. 

Bosco Eliceo DOC

Vini bianchi e rossi con un 85% minimo di uve dei vitigni Fortana, Merlot e Sauvignon; il vino bianco è ottenuto da uve di Trebbiano Romagnolo,
Sauvignon e Malvasia Bianca di Candia. Questa DOC viene prodotta in sei comuni della Provincia di Ferrara e due della Provincia di Ravenna. 

Colli di Scandiano e di Canossa DOC
Vini rossi, bianchi e rosati perlopiù secchi prodotti nella misura minima dell’85% da vitigni quali: Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Lambrusco Grasparossa,
Lambrusco Montericco Rosato, Lambrusco Montericco Rosso, Malvasia (di Malvasia di Candia Aromatica), Malbo Gentile, Marzemino e Sauvignon.
Il Pinot viene prodotto esclusivamente nella tipologia Bianco con uve dei vitigni Pinot bianco e/o Pinot nero. Molti vini anche nelle versioni Abboccato,
Amabile, Dolce, Spumante o Passito. Oltre alle località a cui deve il nome, Scandiano e Canossa, la DOC è prodotta anche in altri 12 Comuni
della Provincia di Reggio Emilia. 

Colli di Romagna Centrale DOC
Vini rossi prodotti con uve dei vitigni Sangiovese, Refosco Terrano, Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano e Barbera e vini bianchi di uve Trebbiano,
Albana, Bombino bianco, Chardonnay. L’area di produzione si localizza in 17 comuni delle Province di Forli e Cesena. 

Di seguito i principali vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna:

Vitigni rossi: 
Ancellotta, Centesimino, Fontana, Malbo Gentile, Lambrusco, Sangiovese di Romagna, Longanesi.

Vitigni bianchi: 
Albana, Alionza, Montù, Pignoletto, Biancame, Ortrugo, Malvasia di Candia aromatica.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.